• Associazione
    • Direttivo
    • Statuto
    • Modulo d’Iscrizione
  • Attività
    • Formazione
    • Eventi
  • Politica Forense
    • Nazionale
    • Locale
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Utility
  • annunci
  • Associazione
    • Direttivo
    • Statuto
    • Modulo d’Iscrizione
  • Attività
    • Formazione
    • Eventi
  • Politica Forense
    • Nazionale
    • Locale
  • Convenzioni
  • Contatti
  • Utility
  • annunci
seguici Follow Us
Formazione
05Giu2017

PROGETTO LEGALITA’ LICEO CLASSICO TORQUATO TASSO Salerno

by Aiga Salerno in Formazione

simulazione-processo-10-5-2017-2 simulazione-processo-10-5-2017-3 simulazione-processo-10-5-2017-4 simulazone-processo-10-5-2017 img-20170526-wa0006 img-20170526-wa0007

E’ con molto orgoglio che presento il “Progetto Legalità” che l’AIGA Salerno ha svolto al Liceo Classico Torquato Tasso durante l’anno scolastico appena terminato.

E’ un progetto nato dalla mia passione per il Liceo Classico e dalla lungimiranza della Prof.ssa Santarcangelo, Dirigente Scolastico del Liceo, durante una nostra chiacchierata informale.

In un’ottica di attualizzare una scuola che, ai meno attenti, potrebbe sembrare solo un luogo di studio di “lingue morte”, ormai desuete, la Dirigente del Liceo ha avuto la brillante intuizione di aggiungere alle materie curriculari, due discipline vive ed in continua modificazione, il diritto e l’economia, che vanno così a specializzare una sezione chiamata, non a caso, Socrate.

Sin da subito, abbiamo pensato che, per portare il diritto al cospetto di quattordicenni o poco più, calati nella veloce e tecnologica realtà di tutti i giorni, dovevamo dare un taglio pratico alle nozioni giuridiche che avremmo toccato. La norma non è uno sterile orpello giuridico che deve rimanere nel chiuso di un codice su uno scaffale impolverato, la norma è diritto vivente, è regola di vita che ci accompagna in tutti i nostri passi. Questo era il messaggio che volevamo far arrivare ai ragazzi.

Insieme alla Dirigente, dunque, abbiamo pensato di partire dall’analisi di casi concreti, veramente accaduti e diventati poi casi giudiziari, sottoposti al vaglio dei magistrati e giunti sino alla Corte di Cassazione Civile e/o Penale, che sono stati spunti di riflessione per i ragazzi ed, al contempo, monito perchè tali fatti non accadessero anche a loro.

Pertanto, di concerto con la scuola, abbiamo individuato, tre macro-aree di sicuro interesse per i ragazzi, perché molto vicine alla loro vita di tutti i giorni:

1) Stalking e abuso del diritto:  partendo da un caso pratico di stalking tra minorenni, abbiamo fatto una panoramica sullo stalking, sullo stalking a mezzo facebook, whatsapp, sms. Si è spiegato quali possono essere le conseguenze civili e penali dello stalking. Si sono date delle dritte su come evitare di essere soggetti passivi di stalking, distribuendo una guida anti-stalking su facebook con consigli e rimedi.

2) Cyber-bullismo e rischi dell’uso dei social: partendo dall’analisi di due casi realmente accaduti, abbiamo parlato dei rischi dell’utilizzo dei social network, mettendo in guardia i ragazzi rispetto alle varie frodi informatiche, furti di identità, profili fantasma, ecc e violazione della privacy. All’uopo abbiamo distribuito il regolamento del Garante della protezione dei dati personali, sulla social privacy, ossia come tutelarsi nell’era dei social network.

3) Vivere la città: sempre partendo da due casi realmente accaduti e sottoposti al vaglio della Magistratura, abbiamo rispolverato non soltanto vecchie e nuove regole della circolazione stradale, (utilizzo di casco e cinture di sicurezza, uso e abuso di alcool, reato di omicidio stradale, ecc). Abbiamo poi parlato di tutta una serie di norme del vivere civile che forse non vengomo troppo rispettate, per es. musica ad alto volume dei locali, imbrattamento dei muri di un palazzo, diritti degli animali e doveri dei loro padroni, ecc.

I nostri incontri sono poi terminati, poi, con la simulazione di un processo penale, nell’aula magna del Liceo, in cui noi avvocati eravamo impegnati nei ruoli istituzionali di Pubblico Ministero, difensore dell’Imputato, difensore della persona offesa e Giudice Monocratico con tanto di cancelliere. I ragazzi, dal canto loro, hanno simulato l’imputato, la persona offesa, il teste dell’imputato ed il teste della persona offesa ed, inutile a dirsi, sono stati molto partecipativi e si sono calati molto bene nelle nuove ed improbabili vesti.

Ringrazio, in qualità di responsabile del “Progetto Legalità Tasso”, tutti i colleghi di Aiga Salerno che hanno partecipato come tutor e che hanno sposato, sin dall’inizio, con grande entusiasmo  professionalità,  questo impegno: avv. Anna Allegro,  avv. Marco Basso, avv. Vincenzo Benvenuto,  avv. Damiano Cantalupo, avv. Paola Ianni, avv. Gisella Lauriello, avv. Gianfranco Manzo, avv. Cinzia Marra, p.avv. Francesca Napoli, avv. Maria Giuseppa Padula, avv. Maria Cristina Rizzo, avv. Pierluigi Sica, avv. Fabio Torluccio, avv. Alfonso Troisi.

Nella stessa qualità, ringrazio la Dirigente Scolastica, prof.ssa Carmela Santarcangelo, che ha creduto in noi AIGA Salerno, ed in me.

Avv. Maria Ceglia –Direttivo Aiga Salerno

 

Print Friendly Version of this pagePrint Get a PDF version of this webpagePDF

Fare clic qui per annullare la risposta.

Lascia una risposta Annulla risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

XHTML: You can use these tags <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Newsletter

invio in corso...

In Evidenza

  • Convenzioni
  • Eventi
  • Formazione
  • Politica Forense Locale
  • Politica Forense Nazionale

Archivio News

  • settembre 2022
  • luglio 2022
  • novembre 2021
  • settembre 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • marzo 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016

Aiga Salerno

Via Costanzella Calenda, 10
84126 Salerno

c/o il Presidente P.T. Avv. Ugo Bisogno
C.F.95099090656

Infopoint
Tel 333.4692894
email: presidente@aigasalerno.it

Iscriviti alla newsletter

invio in corso...

Cerca nel sito

Powered by Opificio Creativo